04/08/2022Newsletter Agosto 2022



ARTICOLI - luglio 2022


Le occasioni politiche mancate nella lotta alla povertà
Enrica Morlicchio esamina il dibattito italiano sulla povertà negli ultimi 70 anni attraverso tre momenti chiave: l’inchiesta sulla miseria del 1952, l’istituzione della Commissione povertà nel 1984 e la sua soppressione nel 2012. Questi tre eventi permettono di capire perché, nel dibattito attuale, abbiano valore rappresentazioni stereotipate dei poveri che alimentano posizioni di radicale avversione a una misura di sostegno al reddito come il Reddito di Cittadinanza che quasi tutti i paesi europei hanno introdotto ben prima dell’Italia.
di Enrica Morlicchio su EticaEconomia.it del 31 luglio 2022


I pensionati poveri di oggi e di domani
Michele Raitano partendo dalle analisi contenute nel XXI Rapporto Annuale INPS, ragiona sul tema dei pensionati poveri sia guardando alla distribuzione delle prestazioni in essere sia, in prospettiva, riflettendo su cosa implichi una carriera sfavorevole per le pensioni future. L’elevata incidenza di carriere fragili, soprattutto fra le generazioni più giovani, porta a ritenere che sia urgente un intervento di natura sia predistributiva, sul mercato del lavoro, sia redistributiva, sulla regola di calcolo delle pensioni contributive.
di Michele Raitano si EticaEconomia.it del 31 luglio 2022


Lo stato dell'arte dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia
Arianna Saulini sintetizza i principali contenuti del 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia, pubblicato dal Gruppo CRC, che ci consegna una fotografia dell’attuazione dei diritti nel nostro Paese a tutto campo, sulla base di un’analisi dei principali ambiti di vita dei ragazzi/e. Saulini sottolinea che tra i fenomeni monitorati con crescente preoccupazione spiccano povertà minorile, denatalità e cambiamenti climatici. 
di Arianna Saulini su EticaEconomia.it del 31 luglio 2022


Disuguaglianza e inquinamento ambientale
Andrea Pili ripercorre i principali risultati cui è pervenuta la letteratura economica esaminando i rapporti diseguaglianza di reddito e riscaldamento globale e le ragioni per le quali una distribuzione più diseguale del reddito entro e tra i Paesi peggiori le emissioni inquinanti di gas serra (in particolare CO2). Pili si sofferma in particolare sui recenti lavori di Thomas Piketty e Lucas Chancel, in seno al World Inequality Lab della Paris School of Economics, in quanto ritiene che essi rappresentino il culmine di questo filone di ricerca.
di Andrea Pili su EticaEconomia.it del 31 luglio 2022

Abbandono scolastico: quello degli studenti stranieri, in Italia, è il più elevato d'Europa
Gli early school leavers tra gli stranieri sono il 35,4% a fronte di una media nazionale del 13,1%: è il dato più alto d'Europa. Per la prima volta calano gli alunni con origine migratoria iscritti nelle nostre scuole: -11mila. Un quarto sono in Lombardia. Aumentano i nati in Italia, sono il 66,7%. Sono 859 le scuole in cui la maggioranza degli alunni è di origine straniera. Tutti i dati del ministero.
di Sara De Carli su Vita.it del 29 luglio 2022

Servono nuove rotte per contrastare una povertà sempre più trasversale
Mentre il disagio economico delle famiglie non accenna a diminuire, lo sviluppo di un welfare territoriale integrato rappresenta un ingrediente fondamentale per l’inclusione sociale e lavorativa.
di Giuliana Coccia su ASviS.it del 27 luglio 2022

Sono le famiglie con più figli a rinunciare spesso alle vacanze
Nel 2020 è diminuita la quota di nuclei che dichiarano di non potersi permettere le vacanze. Tuttavia il calo è stato asimmetrico: tra le famiglie con almeno 3 figli minori sono ancora più del 40% quelle che devono rinunciarvi.
su Openpolis.it del 26 luglio 2022


Un primo bilancio dell’Assegno unico universale
L’obiettivo dell’Assegno unico universale per i figli è quello di colmare le differenze tra l’Italia e gli altri paesi europei in termini di supporto alla famiglia e sostenere le nascite. I primi dati indicano che raggiunge le famiglie meno abbienti. 
di Alessandra Casarico, Massimo Taddei e Federica Testi su Lavoce.info del 26 luglio 2022

Aumenta la povertà di apprendimento, il 70% dei bambini è in difficoltà
Nel 2019 la povertà di apprendimento era al 57% nei Paesi a basso e medio reddito. La pandemia ha esacerbato le disuguaglianze nei livelli di istruzione. Un danno che vale 21 mila miliardi di dollari.
di Tommaso Tautonico su ASviS.it del 25 luglio 2022

Anche il calo demografico è un freno alla crescita del Sud
Nei prossimi anni il divario Nord-Sud potrebbe aumentare anche a causa di una crisi demografica che sembra penalizzare di più le regioni meridionali. Gli investimenti previsti dal Pnrr sono un’occasione unica per accrescere produttività e occupazione.
di Andrea Locatelli, Roberto Torrini, Giulio Papini e Marta De Philippis su Lavoce.info del 22 luglio 2022

La frustrazione delle seconde generazioni
Anche in Italia si avvertono segnali di disagio delle Seconde Generazioni di immigrati, anche se non (ancora) paragonabili a quelle osservati in paesi come la Francia e il Regno Unito. Stefano Allievi mostra come alcuni fatti – largamente prevedibili – siano il frutto di un’integrazione mancata. 
di Stefano Allievi su Neodemos.info del 22 luglio 2022

Dai test Invalsi un secondo campanello d’allarme dopo la pandemia
I risultati delle prove Invalsi 2021 mostrano che la pandemia è ancora una ferita aperta nell’apprendimento degli studenti. Non si riducono i divari territoriali e di indirizzo, e anche gli studenti più agiati peggiorano.
di Andrea Gavosto e Barbara Romano su Lavoce.info del 20 luglio 2022


Il posto dei giovani, tra presente e futuro
Mauro Migliavacca e Alessandro Rosina riflettono su quattro temi-chiave per leggere correttamente le nuove generazioni: demografia, istruzione, lavoro e partecipazione.
di Mauro Migliavacca e Alessandro Rosina su SecondoWelfare.it del 18 luglio 2022


132 anni per raggiungere la parità
La pandemia rallenta i tempi per la parità. Ci vorranno infatti ancora 132 anni per colmare il gap di genere a livello globale: un piccolo miglioramento rispetto ai 136 anni previsti nel 2021, del tutto insufficiente al cospetto dei 100 anni previsti prima del 2020 per chiudere il divario.
su Ingenere.it del 18 luglio 2022


Reddito di cittadinanza e lavoro: dove cambiare
Il Rapporto Inps traccia un quadro preciso del numero e del profilo dei beneficiari del reddito di cittadinanza. I percettori con un impiego sono in media lavoratori deboli, con un reddito molto basso. Cosa fare per aumentarne la quota.
di Massimo Baldini e Giovanni Gallo su Lavoce.info del 15 luglio 2022


La spirale negativa di denatalità e bassa occupazione femminile
Bassa natalità e scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro caratterizzano da anni il nostro paese, mentre in altre nazioni europee a un’alta fecondità corrisponde un’alta occupazione delle donne. Per l’Italia il problema è anche culturale.
di Alessandra Casarico, Danila Del Boca e e Federica Testi  su Lavoce.info del 15 luglio 2022


Le grandi disuguaglianze sono la peggiore minaccia al futuro dell’umanità
L’Onu ci dice che la popolazione mondiale si stabilizzerà nella seconda metà del secolo. Ma senza politiche adeguate la dinamica demografica aumenterà gli squilibri. Anche in Italia la situazione sociale richiede misure coraggiose. 
di Donato Speroni su ASviS.it del 15 luglio 2022


Divario Italia. I numeri della diseguaglianza
Le lavoratrici "non standard", gli studenti impreparati in matematica, i minori in povertà assoluta, i disabili senza lavoro: cosa dicono i dati sul Paese in affanno.
di Carlotta Scozzari su Repubblica.it del 14 luglio 2022


L’Italia, le disuguaglianze retributive e i numeri del lavoro
Nella penisola sussistono delle disuguaglianze retributive che caratterizzano specifici sottogruppi di popolazione (in prevalenza donne, giovani, residenti nel Mezzogiorno e stranieri), ma anche, più in generale, specifici settori produttivi.
di Enrico Calabrese su IlSole24Ore.it del 14 luglio 2022


Lavoro, pandemia e guerra: così cambia la povertà alimentare
Abbiamo discusso con Andrea Fanzago, Responsabile Area povertà alimentare di Caritas Ambrosiana, di come gli sconvolgimenti degli ultimi anni abbiano mutato le condizioni degli indigenti e le modalità con cui operano le organizzazioni che li sostengono. Come gli empori solidali.
di Chiara Lodi Rizzini su SecondoWelfare.it del 13 luglio 2022


Una prospettiva di genere sulle pensioni
Il divario di genere sul mercato del lavoro ha pesanti conseguenze anche al momento della pensione. Le donne si ritrovano spesso con assegni insufficienti e devono fare affidamento sul partner, con conseguenze sulla propria indipendenza.
di Alessandra Casarico e Massimo Taddei su Lavoce.info del 12 luglio 2022


Le disuguaglianze sottraggono futuro al Paese
Senza infrastrutture sociali, welfare di prossimità incentrato sulla persona, politiche per il lavoro, e una rivoluzione culturale non usciremo da questa spirale che soffoca l'Italia.
di Vanna Iori su Huffingtonpost.it del 11 luglio 2022

Inps, Tridico: "Diseguaglianza nei redditi aumentata. Troppe le forme contrattuali, ben 1.011"
La diseguaglianza nei redditi, oltre che essere aumentata, è pervasiva e attraversa tutte le dimensioni di genere, di età, di cittadinanza, di territorio. Essa origina anche dal moltiplicarsi delle forme contrattuali, oggi pari a ben 1.011: troppe e spesso non rappresentative.
su Rainews.it del 11 luglio 2022

Istat, salari: un lavoratore su tre vive con meno di mille euro lordi al mese. Visco: “Rischi globali significativi”
Come ha morso la crisi nel 2021: il 30% delle imprese nella ristorazione ha temuto di chiudere.
su LaStampa.it del 8 luglio 2022

Istat, Italia sempre più povera: un lavoratore su 3 prende meno di mille euro al mese (lordi)
Aumenta la povertà nel nostro Paese, ma non soltanto per quel milione di persone che da un anno all’altro è caduto nella povertà assoluta. Siamo poveri di capitale umano, in Italia non nascono più bambini. E se abbiamo già segnalato il record negativo di nascite lo scorso anno (sotto i 400 mila), il rapporto Istat di quest’anno evidenzia come in prospettiva la situazione non è destinata a migliorare.
di Alessandra Arachi su Corriere.it del 8 luglio 2022

Le false soluzioni alla crisi alimentare
L'intervento di Italo Rizzi, direttore strategico di LVIA, associazione Internazionale Volontari Laici, durante la Conferenza nazionale Coopera. A nome del Tavolo indipendente sulle Reti di cibo locale e di LINK 2007, Rizzi denuncia la falsità di quanto si sta continuando a ripetere: che la mancanza di cibo è causata dalla guerra in corso. Ad oggi non esiste una scarsità di cibo a livello globale: non si tratta infatti di una crisi di disponibilità ma di una crisi di accesso al cibo.
di Italo Rizzo su Vita.it del 4 luglio 2022


 

IN LIBRERIA...


Noam Chomsky e Marv Waterstone
Le conseguenze del capitalismo
Disuguaglianze, guerre, disastri ecologici: resistere e reagire
Ed. Ponte alle Grazie, 2023

Inps

XXI Rapporto annuale
Ed. Inps, 2022

Istat

Rapporto annuale 2022
La situazione del paese

Ed. Istat, 2022

 

SAVE THE DATE

XV Conferenza ESPAnet Italia 2022
La sfida del PNRR.
La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità

Bari, 1-3 settembre 2022

Fondazione Ermanno Gorrieri
Quinta Lettura Estiva sulla Resistenza
Antonio Parisella

La Resistenza italiana:
armati e non armati lottando contro il nazifascismo

Montefiorino, 10 settembre 2022

Festival della Filosofia
in collaborazione con Fondazione Ermanno Gorrieri
Lezioni magistrali di Stefano Zamagni

Equità come virtù. Come distribuire parti uguali tra disuguali
Modena, 16 settembre 2022

Festival della Filosofia

Giustizia
Modena-Carpi-Sassuolo, 16-18 settembre 2022

Statisticall - Festival della statistica e della demografia

Per un ritorno al futuro
Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva

Treviso, 16-18 settembre 2022

Internazionale

Internazionale a Ferrara
Ferrara, 30 settembre-12 ottobre 2022

ASviS

Festival dello Sviluppo Sostenibile
4-20 ottobre 2022

OCIS
Osservatorio Internazionale per la Coesione
e l'inclusione sociale

Ocis in movimento
8 incontri in 8 luoghi diversi, ma tutti online, ​dall’1 aprile al 7 dicembre 2022
sul tema delle disuguaglianze di genere

Percorsi di secondo welfare e Fondazione MPS

Conversazioni sul welfare aziendale
Giugno-Novembre 2022 

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena