08/11/2019Newsletter Novembre 2019



ARTICOLI - ottobre 2019

L'Italia può morire di vecchiaia, a meno che ...
L'Italia morirà di vecchiaia non tanto perché viviamo tutti più a lungo, molto più a lungo (alla faccia di quota 100), ma soprattutto perché a una popolazione di vecchi non se ne somma sufficientemente una più giovane. 
di Nunzia Penepole su Nuovi-lavori.it del 29 ottobre 2019

Disuguaglianza e pensioni da fame. Così il Cile va in fiamme
Un cileno su due ha una ricchezza media di $5mila, 1 su 10 di 760mila. E poi le pensioni private, un regalo di Pinochet. 
di Matteo Cavallito su Valori del 28 ottobre 2019

A che cosa servono i ricchi? Piketty: «A produrre ideologia sulla ricchezza»
Per l'economista francese, che ha da poco pubblicato un poderoso tomo dal titolo Capitale e ideologia, «l'aumento delle disuguaglianze socio-economiche è il problema fondamentale da affrontare». Per questo, sarà molto difficile prendere in considerazione soluzioni ad altre grandi sfide, a partire da quelle climatiche e migratorie, se non proviamo a «ridurre le disuguaglianze e costruire una società più equa».
di Marco Dotti su Vita.it del 28 ottobre 2019

Disuguaglianze: tre strade contro la povertà
La disuguaglianza è particolarmente inaccettabile quando si accompagna a immobilità sociale, cioè quando i ricchi rimangono ricchi per generazioni anche se fanno poco o nulla, mentre i poveri rimangono affossati nella povertà anche se si impegnano per uscirne.
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi su Corriere della Sera del 26 ottobre 2019

In Italia il 12% dei lavoratori è a rischio povertà. Il futuro? Ripartire dai working poors
"Il punto di partenza principale per una riflessione sul futuro del lavoro è riuscire a fare in modo che sempre meno persone lavorino tanto per guadagnare troppo poco rispetto al costo della vita. Il problema dei cosiddetti working poors oggi è enorme, e non ce ne accorgiamo, perché siamo concentrati sul contare il numero di lavoratori, e quando appuriamo che il numero è in crescita ci basta per parlare di progresso". 
di Cristina Da Rold su Il Sole24ore del 23 ottobre 2019


La rivoluzione dei bambini: il primato va ai diritti sociali e ambientali
Save the children: un Paese spaccato tra Nord e Sud, in cui i più giovani pagano le conseguenze della generazione che li ha preceduti, da un punto di vista economico e ambientale. La fascia 0-17 anni è la più colpita.
di Eleonora Angeloni su ASviS.it del 23 ottobre 2019


La centralità delle aree interne e rurali nella lotta alle disuguaglianze
Un'Italia interna che corrisponde a circa il 60% del territorio nazionale e dove la Strategia è intervenuta su 72 aree per progettare interventi su asset di sviluppo economico e servizi in una cornice strategica che supera la frammentazione di micro-progettualità settoriali e non connesse. 
di Forum Disuguaglianze Diversità su HuffPost del 22 ottobre 2019


Come aiutare le famiglie a uscire dalla povertà
Capire a fondo gli strumenti per ridurre la povertà e la sua durata è particolarmente importante in un contesto come quello attuale nel quale il fenomeno risulta in continuo aumento e persistente nel tempo.
di Daniela Del Boca, Chiara Pronzato e Giuseppe Sorrenti su lavoce.info del 22 ottobre 2019


Save The Children: in 10 anni triplicati i minori italiani in povertà assoluta, sono 1,2 milioni
Presentato il nuovo Atlante dell'Infanzia: a picco gli investimenti per l'infanzia, per l'istruzione l'Italia spende il 3,6% del Pil contro una media Ocse del 5%. Scuole insicure, crescono gli abbandoni. Ma bambini e ragazzi sono sempre più connessi al Web. Riparte la campagna "Illuminiamo il futuro"
di Alessia Tripodi su Il Sole24ore del 21 ottobre 2019


Periferie: si fa presto a dire rinascita
La manovra di bilancio per il 2020 prevede risorse per la riqualificazione di edifici e aree degradate. Ma i semplici interventi urbanistico-edilizi non bastano. Vanno attuate politiche sociali che mirino a dare ascolto e risposte ai bisogni degli abitanti.
di Chiara Saraceno su lavoce.info del 18 ottobre 2019


Appunti sulla povertà energetica
La relazione annuale ISTAT sulla povertà in Italia stima che, nel 2018, siano da considerare in povertà assoluta 1.822.000 famiglie, per un totale di 5 milioni di individui. Sulla base dei parametri reddituali usati dall'ISTAT per classificare la povertà, almeno tutte queste famiglie sono da considerarsi a pieno titolo nel raggruppamento sociale denominato povertà energetica. 
di Pieraldo Isolani su Nuovi-lavori.info del 16 ottobre 2019

Nobel contro la povertà 
Il premio Nobel per l'economia è stato assegnato ad Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer. Hanno cambiato l'economia dello sviluppo, passando dall'approccio degli aiuti a uno sperimentale, che dia risposte sui modi migliori per combattere la povertà.
di Maria Pia Mendola su lavoce.info del 15 ottobre 2019


Allarme Unicef: un bambino su 3 è denutrito oppure sovrappeso
La doppia faccia della malnutrizione: mangiare poco o troppo. È così che si scopre che nel mondo un numero altissimo di bambini e di ragazzi o sono malnutriti o sono obesi, fenomeno quest'ultimo in aumento in tutti i continenti compresa l'Africa.
su Avvenire del 15 ottobre 2019


La marea dei senza volto: un miliardo di persone non ha un'identità legale
Secondo stime della Banca Mondiale, sul nostro pianeta circa un miliardo di persone non ha un'identità ufficiale. In termini assoluti a primeggiare in questa classifica negativa è l'India (con 162 milioni di persone senza volto), ma in termini relativi nelle prime posizioni troviamo Somalia, Nigeria, Eritrea ed Etiopia, dove la percentuale di persone «sconosciute» oscilla tra il 77% e il 65%. Una situazione che ha pesantissime conseguenze in termini di esclusione sociale e sviluppo. Ecco perché.
di Enrico Marro su Il Sole24ore del 15 ottobre 2019 


La condizione abitativa in Europa: pubblicato il Rapporto 2019
È stato pubblicato pochi giorni fa "The State of Housing in the EU", il rapporto biennale curato dall'Housing Europe Observatory, che fotografa la condizione abitativa in Europa. All'interno anche un approfondimento sul caso Italiano. Vi raccontiamo i principali contenuti.
di Chiara Lodi Rizzini su Secondo Welfare del 15 ottobre 2019


Come vediamo il futuro. Italiani bloccati nel presente?
Il rapporto con il tempo che passa è disuguale. Sono assai evidenti le differenze sociali e i settori della popolazione che stanno messi peggio: non siamo tutti uguali, non è una novità, e non lo siamo neanche nelle speranze, nel vedere il mondo che ci circonda e nel grado di serenità con cui affrontiamo "il giorno dopo".
di Ugo Carlone su Ribalta.info del 14 ottobre 2019


La geografia della mobilità intergenerazionale: evidenze e possibili meccanismi
Il grado di mobilità intergenerazionale varia molto tra un'area geografica e l'altra in paesi molto diversi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Italia. Tali divergenze geografiche nella mobilità intergenerazionale possono dipendere da numerose meccanismi, che potrebbero interagire tra di loro e la cui conoscenza può essere importante per definire migliori politiche di contrasto del fenomeno.
di Francesco Bloise su EticaEconomia del 14 ottobre 2019

Possiamo evitare che la disuguaglianza aumenti ancora?
In gran parte delle economie più sviluppate del mondo la disuguaglianza di reddito – aumentata sensibilmente dagli anni settanta – è stata indicata come causa di scontri politici sempre più accesi.
di Richard Partington su Internazionale del 14 ottobre 2019


Il monito di Zamagni agli economisti: «La ricchezza va redistribuita»
Stefano Zamagni: «Le crescenti diseguaglianze di oggi sono di natura strutturale. È questa una lacuna del pensiero economico mainstream che mai ha voluto occuparsi della redistribuzione della ricchezza. Prendere in seria considerazione il tema dell'inclusione è il vero compito. Non come aumentare di alcuni punti il prodotto interno lordo, ma risolvere il problema di come fare in modo che tutti possano fruire della ricchezza»
di Giulio Sensi su Corriere della Sera del 11 ottobre 2019

Aboliamo i super-ricchi? Suggestioni e insidie del "limitarismo"
Vi dovrebbero essere limiti superiori alla quantità di reddito e di ricchezza che ognuno può detenere? Ingrid Robeyns, una delle più note allieve di Amartya Sen, risponde che vi è qualcosa di sbagliato se, nella società locale cui apparteniamo e nel mondo intero, alcune persone posseggono o controllano quantità estreme di denaro e di patrimoni.
di Nicolò Bellanca su Micromega del 10 ottobre 2019

Lauree disuguali
Indagine Alma Laurea sulla condizione dei laureati: a un anno dalla laurea, emergono situazioni molto diverse a seconda dei percorsi di laurea, con molte conferme ma anche non scontati risultati. Le maggiori soddisfazioni le hanno gli ingegneri e gli informatici, ma anche infermieri e maestri per l'infanzia se la cavano bene.
di Giampiero Dalla Zuanna e Carlo Paolin su Neodemos del 8 ottobre 2019

Italia, dai lavoratori immigrati il 9% del Pil. La fuga dei giovani costa 16 miliardi
Il nono rapporto sull'economia dell'Immigrazione a cura della Fondazione Leone Moressa, presentato oggi a Roma, fotografa un'Italia sempre più in declino demografico. Stabile la presenza straniera (oltre 5 milioni di residenti), la cui ricchezza in termini di lavoro è stimabile in 139 miliardi di euro, pari al 9% del Pil.
su Redattore Sociale del 8 ottobre 2019

In Italia l'ascensore sociale non si riesce a sbloccare. Un rapporto
L'ascensore sociale in Italia è bloccato e le aspirazioni dei giovani a un futuro più equo appaiono oggi fortemente compromesse. È questo il verdetto contenuto in un dossier di Oxfam, organizzazione non profit impegnata nella riduzione della povertà globale attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo, dal titolo "Non rubateci il futuro".
di Gabriele Fazio su Agi del 7 ottobre 2019

 

IN LIBRERIA...


Rossella Ghigi
Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta
Ed. il Mulino, 2019

Walter Scheidel

La grande livellatrice. Violenza e disuguaglianza dalla preistoria a oggi
Ed. il Mulino, 2019

Ugo Carlone

Reddito per tutti.
Combattere la povertà in un nuovo welfare

Ed. Ribalta.info, 2019

Enrica Morlicchio

La povertà
Eredità del passato, certezza del presente, incognita del futuro

Ed. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2019

Giampaolo Arachi e Massimo Baldini

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2019
Ed. il Mulino, 2019


 

SAVE THE DATE


XXXV Lettura del Mulino
Walter Scheidel

Disuguaglianza e violenza nella storia
Bologna, 23 novembre 2019

SecondoWelfare.it

Quarto Rapporto sul Secondo Welfare
Milano, 25 novembre 2019

Fondazione Basso

Scuola per la Buona Politica
Lettura politiche a cavallo tra Primo e Secondo Novecento

Roma, gennaio-giugno 2020

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena