12/05/2025Newsletter Maggio 2025



ARTICOLI - APRILE 2025


Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna.
di Ivan Mazo su ASviS.it del 30 aprile 2025

Neet, un problema da affrontare lontano dai luoghi comuni

Il numero dei Neet in Italia è tra i più alti d’Europa. La non partecipazione alle traiettorie ordinarie di studio, formazione, occupazione formale sembra un effetto della marginalità sistemica, più che di una predisposizione individuale. 
di Simone Cerlini su Lavoce.info del 30 aprile 2025


Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative
Le opportunità di occupazione e la condizione lavorativa di chi ha avuto la possibilità di studiare sono sistematicamente migliori. Tuttavia, oggi purtroppo sono soprattutto i figli dei laureati ad andare avanti negli studi, rendendo lo svantaggio sociale di fatto ereditario.
su Openpolis.it del 29 aprile 2025


Il lavoro non è più la soluzione alla povertà
Per molto tempo avere un lavoro è stato considerato sufficiente per evitare situazioni di indigenza, ma oggi i dati dicono che in Italia 1 persona occupata su 10 si trova a rischio povertà. In occasione del primo maggio ci siamo chiesti quanto siamo consapevoli di questa situazione. E cosa andrebbe fatto per affrontarla.
di Paolo Riva su SecondoWelfare.it del 29 aprile 2025


Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive.
su ASviS.it del 24 aprile 2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 
di Maddalena Binda su ASviS.it

A scuola un doppio svantaggio per i bambini di seconda generazione

I bambini iscritti troppo presto alla scuola primaria hanno più difficoltà in italiano e in matematica, soprattutto se sono figli di immigrati. Offrire un supporto appropriato è una misura di equità educativa, ma anche una strategia di integrazione.
di Antonio Abatemarco, Immacolata Marino e Giuseppe Russo su Lavoce.info del 23 aprile 2025

Povertà e cambiamenti climatici, nel mondo 774 milioni di bambini hanno un futuro incerto

Impietosi i dati di Save the Children in occasione della Giornata della Terra: le crisi colpiscono centinaia di milioni di minori, i quali non hanno accesso al cibo, all’acqua, all’assistenza sanitaria e all’istruzione. La necessità di politiche globali condivise, soprattutto in materia di clima.
su Vita.it del 22 aprile 2025


Un mercato del lavoro difficile per le seconde generazioni
I dati mostrano che gli immigrati di seconda generazione tendono a essere più giovani e meno istruiti rispetto alle prime generazioni e ai figli di genitori nativi. È un elemento che spiega perché svolgano lavori peggiori, ma non perché siano meno occupati.
di Gabriele Cugini e Tommaso Frattini su Lavoce.info del 17 aprile 2025

Studenti stranieri iscritti all’università: percorsi diversi e realtà a confronto. Il caso degli atenei piemontesi 

Negli ultimi vent’anni, gli atenei piemontesi hanno visto crescere significativamente, tra gli iscritti, la presenza di studenti con cittadinanza straniera. Si tratta, tuttavia, di una realtà composita, che include sia studenti internazionali, giunti da poco, sia seconde generazioni, maggiormente radicate sul territorio. Daniela Musto ci illustra la situazione degli atenei piemontesi, sottolineando le nette differenze tra questi due segmenti, sia in termini di percorsi formativi, sia di prospettive lavorative future.
di Daniela Musto su Neodemos.info del 15 aprile 2025

I servizi educativi per l’infanzia rimangono un miraggio nel nostro Paese?

Riflessioni e proposte a partire dal Piano Nazionale dedicato all’Infanzia e all’Adolescenza.
su Alleanzainfanzia.it del 15 aprile 2025

La questione salariale non è solo questione di salari

Andrea Garnero e Roberto Mania sintetizzando i contenuti del loro libro La questione salariale, appena uscito per Egea, esplorano le cause e discutono alcune soluzioni della stagnazione ormai trentennale dei redditi da lavoro in Italia. I due autori sostengono che si tratta di un’anomalia assoluta tra le economie avanzate, con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda sia il lavoro povero che la fascia medio-alta, su cui grava il grosso del carico fiscale che sostiene il nostro welfare state.
di Andrea Garnero e Roberto Mania su EticaEconomia.it del 14 aprile 2025


Entità e persistenza delle disparità socioeconomiche territoriali in Italia
Lorenzo Cicatiello e Francesco Prota illustrano, sinteticamente, i risultati del Report, Italia (ancora) diseguale. Entità e persistenza delle disparità socioeconomiche territoriali in Italia, da loro curato per la Fondazione Friedrich Ebert. Dal Rapporto, che analizza le disuguaglianze territoriali in Italia a scala provinciale, emerge che l’Italia è un Paese profondamente diseguale al suo interno, e le caratteristiche di tale disuguaglianza sono tali da non permettere di ricondurle semplicemente al classico dualismo tra Nord e Sud.
di Lorenzo Cicatiello e Francesco Prota su EticaEconomia.it del 14 aprile 2025


Robin Hood non abita a Palazzo Chigi
Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò dopo aver ricordato le principali caratteristiche della disuguaglianza dei redditi in Italia esaminano i principali risultati contenuti in un recente Rapporto dell’Istat relativi agli effetti redistributivi di 5 recenti misure del Governo: la riforma dell’Irpef, la decontribuzione per i lavoratori dipendenti, l’esonero contributivo per le lavoratrici madri, l’Assegno di Inclusione e il cosiddetto Bonus Natale. Tali effetti sono di indebolimento dell’efficacia della redistribuzione e quindi di aumento della disuguaglianza nei redditi disponibili.
di Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò su EticaEconomia.it del 14 aprile 2025


Salute e diritti negati: senza soldi per curarsi, bisogna intervenire ora
In aumento il fenomeno della povertà sanitaria. «In Italia nel 2023, dati Istat, il 7,6% della popolazione ha rinunciato a curarsi, contro il 6,3% del 2019»
di Lorenza Cerbini su Corriere.it del 14 aprile 2025


L’ascensore sociale resta bloccato: solo 3 su 10 pensano a un futuro migliore per i propri figli
Nella popolazione cresce la percezione delle disuguaglianze in tema di accesso ai servizi sanitari di qualità e alla casa, e di discriminazioni di genere. Sei italiani su 10 si collocano nella parte inferiore della piramide. Questo il quadro che emerge dai dati dall’ultimo Report FragilItalia realizzato dall’Area Studi Legacoop in collaborazione con Ipsos. «Nel ceto popolare, la quota di chi crede che i figli peggioreranno la propria posizione sociale è cresciuta di 15 punti in soli tre anni» osserva Simone Gamberini.
su Vita.it del 11 aprile 2025


Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà.
di Ivan Mazo su ASviS.it del 9 aprile 2025


Adolescenti: se lo smartphone ci fa più paura della povertà
In occasione della prima Giornata nazionale dell'ascolto dei minori, Con i bambini presenta dei dati inediti sulle principali preoccupazioni degli adulti per gli adolescenti. L'83% pensa che gli smartphone siano la prima emergenza, contro il 47% che è preoccupato per l'incremento della povertà assoluta. I ragazzi? Sono più ottimisti: tra dieci anni immaginano che non avranno più paure.
di Sara De Carli su Vita.it del 7 aprile 2025


Lavori domestici, una porta chiusa sulla parità di genere
Le donne con un impiego a tempo pieno si trovano spesso a svolgere un doppio lavoro, perché la cura di casa e figli resta un loro compito. Su una divisione più equa dei compiti pesano ancora norme sociali tradizionali. Che però hanno meno presa fra i giovani.
di Francesca Barigozzi, Caterina Gaggini e Natalia Montinari su Lavoce.info del 4 aprile 2025


Un reddito minimo per un futuro più equo: la sfida aperta per l’Italia
Tra precarietà e misure incerte, il report curato da Percorsi di secondo welfare per l'associazione "Nonna Roma" evidenzia l'urgenza di un sostegno stabile e adeguato per combattere la povertà in Italia.
di Chiara Agostini e Chiara Lodi su SecondoWelfare.it del 2 aprile 2025


Anche i migranti invecchiano. Ma non smettono di lavorare
L’inevitabile invecchiamento della popolazione immigrata rende più evidenti aspetti del fenomeno che sinora hanno avuto un ruolo del tutto marginale. In questo articolo Antonio Sanguinetti analizza la partecipazione al lavoro degli stranieri anziani, mettendo in luce come la difficoltà di arrivare a una pensione dignitosa spinga molti di loro a posticipare l’uscita dal mercato.
di Antonio Sanguinetti su Neodemos.info del 1 aprile 2025


“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione.
di Ilaria Delli Carpini su ASviS.it del 1 aprile 2025

 

IN LIBRERIA...
 

Giovanni Di Franco (a cura di)
Disuguaglianze intergenerazionali in Italia
Ed. Franco Angeli, 2025

Lea Ypi

Confini di classe. Disuguaglianze, migrazione e cittadinanza nello stato capitalista
Ed. Feltrinelli, 2025

Friederike Otto

Ingiustizia climatica. Perchè combattere le disuguaglianze può cambiare il pianeta
Ed. Einaudi, 2025

Roberto Mania e Andrea Garnero

La questione salariale
Ed. Egea, 2025


Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli (a cura di)
Lavoro e salari in Italia
Ed. Carocci, 2025

Barbara Gobbi e Rosaria Magnano

No tu no. Che fine fa un Paese se la salute non è per tutti

Ed. Il Sole 24 Ore, 2025

RAPPORTI...

Istat
Condizioni di vita e reddito delle famiglie 2023/2024
Istat, 2025

Francesco Prota e Lorenzo Cicatiello

Italia (ancora) diseguale
Friedrich Ebert Stiftung, 2025

OECD

Cities for All Ages
Oecd.org, 2025

 

SAVE THE DATE


ASviS
Festival dello sviluppo sostenibile
Italia, 7-23 maggio 2025

Festival dell'Economia di Trento 

Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio
Trento, 22-25 maggio 2025

AISP
Società italiana studi di popolazione

Pop-days - 15esima edizione
Cagliari, 4-6 Giugno 2025

IUSSP
International Union for the Scientific Study of Population

30th Population conference
Brisbane (Australia), 13-15 Luglio 2025

Festival della Filosofia

Paideia
Modena, Carpi, Sassuolo, 19-21 settembre 2025 

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena