10/02/2025Newsletter Febbraio 2025



ARTICOLI - GENNAIO 2025


2024 anno record per le elezioni, ma non per la rappresentanza femminile
Le donne oggi occupano il 27% dei seggi parlamentari a livello globale e solo il 14,5% dei Paesi è guidato da una donna. Ambizione, svantaggi economici e carico di cura limitano la partecipazione politica femminile.
di Maddalena Binda su ASviS.it del 30 gennaio 2025

Prima la famiglia, ma solo se italiana!

Una recente misura del Governo Meloni interviene sul Testo unico delle leggi  sull’immigrazione, modificando anche il sistema dei ricongiungimenti familiari. Salvatore Strozza e Armando Vittoria richiamano le variazioni proposte per svelare la politica del  Governo Meloni di inasprimento delle regole sull’immigrazione regolare, in danno alle  famiglie dei migranti. 
di Salvatore Strozza e Armando Vittoria su Neodemos.info del 28 gennaio 2025


Le percezioni degli italiani? Più marginalità sociale, ma anche spiragli sul futuro
Secondo il sondaggio Swg, cala la percentuale di persone che si sente felice, mentre aumenta la fiducia nella politica. Nelle aspettative sul 2025, gli ottimisti superano i pessimisti, tra i propositi dedicare maggior tempo agli affetti.
di Milos Skakal su ASviS.it del 28 gennaio 2025


Occupazione in Italia: cresciuta e migliorata, ma sempre ultima in Europa
Dalla fine della crisi Covid, l’occupazione è cresciuta molto in Italia. Eppure, il confronto con gli altri paesi ci relega ancora all’ultimo posto in Europa per tasso di occupazione, instabilità del posto di lavoro e part time involontario delle donne.
di Emilio Reyneri su Lavoce.info del 28 gennaio 2025


Disuguaglianze e neocolonialismo: il sistema economico estrattivo e iniquo
L’istantanea sullo stato delle disuguaglianze nel mondo e in Italia presentato da Oxfam, al World Economic forum di Davos, mette in evidenza come la particolare concentrazione di ricchezza nella piramide distributiva non sia solo un male per l’economia ma un male per l’umanità.
di Lucia Lipari su Huffingtonpost.it del 24 gennaio 2025

I 10 uomini più facoltosi al mondo continuano ad arricchirsi

Il rapporto Oxfam ci dice che nel 2024 la loro ricchezza è cresciuta, in media, di quasi 100 milioni di dollari al giorno. Accanto a questo dato, quasi una persona su due (il 44% dell’umanità) vive oggi con meno di 6,85 dollari al giorno. E in Italia?
di Stefano Vaccari su Huffingtonpost.it del 22 gennaio 2025

Come incide la povertà abitativa sulla vita dei minori

In Italia il 16,2% di bambini e adolescenti vive in una casa con problemi strutturali, oltre il 40% in una situazione di sovraffollamento. Ricostruire il fenomeno in chiave territoriale è difficile, ma necessario per le politiche di contrasto alla povertà minorile.
su Openpolis.it del 21 gennaio 2025

Giovani isolati: cause sociali del caso degli “Hikikomori” in Cina

Tra standard scolastici elevati, un mercato del lavoro in crisi e un futuro incerto, i giovani cinesi si ritirano in una condizione di disagio sociale nota come Hikikomori. Lorenza Paolini ci spiega e approfondisce il fenomeno di questo profondo disagio sociale.
di Lorenza Paolini su Neodemos.info del 21 gennaio 2025


L’Italia ha un problema: gli adulti con poche competenze
I risultati dell’indagine Piaac sulle competenze degli adulti delineano un quadro allarmante per il nostro paese, con le solite disuguaglianze territoriali, di genere o legate al background familiare. Le priorità da cui partire per recuperare terreno.
di Andrea Gavosto e Barbara Romano su Lavoce.info del 20 gennaio 2025

Economia politica femminista

Per comprendere e trovare soluzioni alle disuguaglianze di genere a livello economico serve guardare al lavoro e alla cura con un approccio femminista, che tenga conto anche di ciò che accade nel Sud del mondo.
di Marcella Corsi su Ingenere.it del 16 gennaio 2025

Non possiamo rinunciare al Fondo per il contrasto della povertà educativa

La Legge di Bilancio non ha confermato le risorse destinate a questo strumento che negli anni si è rivelato prezioso per sostenere i minori in condizioni di disagio e per creare un vero e proprio cantiere di innovazione sociale a livello nazionale. Ecco alcune buone ragioni per cui il Governo deve tornare sui suoi passi e confermare il sostegno a questa esperienza virtuosa.
di Chiara Agostini su SecondoWelfare.it del 15 gennaio 2025

Nel mondo 160 milioni di minori sfruttati al lavoro, 336mila soltanto in Italia

Dati agghiaccianti di Save the Children in merito all'impiego di bambini e adolescenti tra i 5 e i 17 anni in lavori duri e pericolosi. Tantissimi casi di schiavitù moderna anche nel nostro Paese.
su Vita.it del 15 gennaio 2025


Il diritto all’asilo e alla protezione dalle violenze è sempre più a rischio
Gli arrivi sulle coste italiane sono diminuiti, tornando ai livelli del 2021. I paesi di provenienza della maggior parte delle persone migranti sono però considerati “sicuri”. Il 2025 sarà un anno cruciale per la difesa del diritto fondamentale all’asilo, attaccato come mai prima d’ora.
su Openpolis.it del 15 gennaio 2025


Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 
di Monica Sozzi su ASviS.it del 15 gennaio 2025


Gli immigrati fanno bene o male ai bilanci dei Comuni italiani?
Rama Dasi Mariani, Anna Maria Mayda, Furio C. Rosati e Antonio Sparacino sintetizzano i risultati di una loro ricerca sull’impatto che l’immigrazione ha avuto sulla finanza pubblica locale dal 2008 al 2015. Dopo aver illustrato il quadro normativo, gli autori mostrano che al crescere delle presenze straniere sono aumentate le entrate totali mentre le uscite totali sono cambiate nella composizione (meno spese correnti e più investimenti) ma non nell’ammontare. Dal lato delle entrate, invece, si osserva un inatteso, ma spiegabile, aumento del gettito IMU.
di Rama Dasi Mariani, Anna Maria Mayda, Furio C. Rosati e Antonio Sparacino su EticaEconomia.it del 14 gennaio 2025 


La morte non è una livella: bassa istruzione e povertà accorciano la vita
L’indagine Istat sulla mortalità dimostra che non solo età, malattie e territorio in cui si vive, ma anche la condizione socio-economica condiziona il come e il quando. Perfino il Covid-19 è stato più mortale per chi aveva solo la licenza elementare o nessun titolo.
di Francesco Dente su Vita.it del 9 gennaio 2025


Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”.
di Andrea De Tommasi su Futuranetwork.eu del 7 gennaio 2025


Legge di bilancio: contro la povertà pochi e non decisivi provvedimenti
«La legge di bilancio non affronta il tema della povertà con la determinazione necessaria e attesa», denuncia l'Alleanza contro la povertà, che raggruppa un ampio numero di soggetti sociali. «Una determinazione che fortemente auspicavamo, dal momento che tali provvedimenti hanno un impatto nella vita materiale delle persone e delle famiglie».
su Vita.it del 3 gennaio 2025


IN LIBRERIA...

Enzo Ciconte
Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall'età moderna a oggi
Ed. Laterza, 2025

Branko Milanovic

Visioni della disuguaglianza
Ed. Laterza, 2025

Martina Micciché

Realismo patriarcale
Ed. Maltemi, 2025

Corsi Marcella. Autrici: Cantillon Sara, Mackett Odile, Stevano Sara (a cura di)

Economia politica femminista: una prospettiva globale
Ed. Giappicchielli, 2024



RAPPORTI...

World Economic Forum
Global Risks Report 2025
Ed. World Economic Forum, 2025

SAVE THE DATE


ASviS
Festival dello sviluppo sostenibile
Italia, 7-23 maggio 2025

AISP
Società italiana studi di popolazione

Pop-days - 15esima edizione
Cagliari, 4-6 Giugno 2025

IUSSP
International Union for the Scientific Study of Population

30th Population conference
Brisbane (Australia), 13-15 Luglio 2025

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena