02/04/2025Newsletter Marzo 2025



ARTICOLI - MARZO 2025


Più occupazione ma più povertà: cosa succede in Italia? (C'entrano lavoro dipendente e tasse)
L’Italia è il Paese del G20 dove i salari hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi: -8,7%. In Francia, nello stesso periodo, c’è stato un aumento di circa il 5%, in Germania di quasi il 15%
di Luca Angelini su Corriere.it del 28 marzo 2025

Aumenta la povertà, anziani e famiglie con figli sono i più colpiti

I dati emersi dal nuovo report dell'Istituto nazionale di statistica sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie, riferito al 2024, mostra un lieve e ulteriore peggioramento della situazione rispetto all'anno precedente. La preoccupazione, ma anche le proposte, di Fondazione Banco Alimentare, Save the Children e Forum delle Associazioni familiari.
su Vita.it del 27 marzo 2025


Gli svantaggi corrosivi della povertà alimentare
Con Enrica Chiappero, Professoressa ordinaria di Politica economica presso l’Università degli studi di Pavia e membro dell’Advisory Board di DisPARI, esaminiamo le dimensioni e implicazioni della povertà alimentare tra gli adolescenti, approfondendo il ruolo dell’innovazione sociale come strumento di contrasto del fenomeno.
di Elisa Bordin su SecondoWelfare.it del 27 marzo 2025


Di madre in figlia
Un rapporto dell'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche mostra che in Italia le figlie delle donne meno istruite hanno più probabilità di restare inattive. Un fenomeno che ne ostacola l'emancipazione e l'autodeterminazione, alimentando le disuguaglianze di genere nell'occupazione.
di Marina De Angelis su Ingenere.it del 25 marzo 2025


WeWorld Index Italia 2025: i diritti umani di donne, bambini e bambine. Focus: Un paese (non) a misura di famiglie
Ancora oggi, donne e minori restano ai margini di un sistema costruito intorno a un unico modello dominante: quello dell’uomo adulto. Un sistema che non solo perpetua la disparità di genere e generazionale, ma rafforza anche le disuguaglianze sociali, rendendo il cambiamento più urgente che mai.
su WeWorld.it del 24 marzo 2025

Le logiche e i principi delle politiche di contrasto delle povertà

Nel dibattito pubblico che ha accompagnato l’approvazione dell’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro è emersa l’esigenza di affermare misure di attivazione lavorativa nelle politiche di contrasto delle povertà sostituendo la logica ritenuta passivizzante del Reddito di Cittadinanza. In realtà, nella definizione e nella attuazione delle attuali politiche di contrasto si sono affermate logiche molto differenti. In alcune politiche, prevale una logica assistenzialistica, in altre ancora l’enfasi è sul controllo e la sorveglianza, solo in alcune politiche si delineano, debolmente, principi e logiche attivanti.
su Welforum.it del 23 marzo 2025

Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi

Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health.
di Monica Sozzi su ASviS.it del 21 marzo 2025

La redistribuzione del reddito si fa anche con i servizi, non solo col denaro

Il Rapporto Istat sulla redistribuzione del reddito dà il quadro della situazione dopo i cambiamenti su imposte, contributi e trasferimenti alle famiglie. Non abbiamo però dati sui trasferimenti sotto forma di servizi, oggi importanti come quelli monetari.
di Massimo Baldini su Lavoce.info del 20 marzo 2025


World Happiness Report 2025: sconosciuti più gentili di quel che si pensa
Italia al 40esimo posto nella classifica sulla felicità. Indagato il legame con la benevolenza: gli atti altruistici migliorano il benessere individuale e collettivo e hanno impatti anche sulla politica. Giovani sempre più soli.
di Ivan Manzo su ASviS.it del 20 marzo 2025

Istat: con la povertà in Italia aumentano anche le disuguaglianze

Alleanza contro la povertà in Italia commenta il Rapporto diffuso da Istat, che analizza il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno di inclusione. «Circa 850mila famiglie hanno registrato una perdita di 2.600 euro annui», rileva l'organizzazione.
su Vita.it del 19 marzo 2025

Diritto allo studio scolastico: questo sconosciuto

Raggiungere buoni livelli di istruzione dipende ancora troppo spesso dal background familiare. Gli esigui aiuti agli studenti più fragili hanno procedure lente, macchinose e poco pubblicizzate. Così i possibili beneficiari finiscono per non richiederli. 
di Davide Azzolini e Federica Laudisa su Lavoce.info del 18 marzo 2025

L’Italia eredita, ma non cresce

Le eredità valgono ormai quasi un quinto del Pil italiano, più che in molti altri paesi avanzati. Molto dipende dal valore degli immobili delle famiglie italiane. La via maestra per riequilibrare ricchezza accumulata e salari è la crescita economica.
di Federico Bruni su Lavoce.info del 18 marzo 2025


Migranti, nessun assedio: in 4 anni 652mila residenti in meno in Italia
È quanto emerge dal Rapporto italiani nel mondo 2024 - Rim, realizzato dalla Fondazione Migrantes e presentato per la prima volta a New York. Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli: «Relegare la questione migrazione al tema dell’irregolarità o della clandestinità, serve solo per deumanizzare e non vedere che dietro il fenomeno migratorio ci sono persone in carne e ossa con le loro speranze».
di Alessio Nisi su Vita.it del 17 marzo 2025


Contro le oligarchie: contratto sociale e finanza pubblica democratica
Paolo Liberati e Massimo Paradiso discutono il ruolo che le disuguaglianze hanno nell’alimentare il dissolvimento delle democrazie e sostengono che i programmi di tassazione globale dei ricchi si mostrano incoerenti con il mantenimento di mercati che, per il modo nel quale sono concepiti, continuano a incoraggiare la formazione delle disuguaglianze. Il senso di una piena giustizia tributaria, infatti, potrà essere compiuto solo se si ricostruisce il corpo sociale e politico della democrazia.
di Paolo Liberati e Massimo Paradiso su EticaEconomia.it del 15 marzo 2025


Il vecchio e il nuovo delle disuguaglianze territoriali in Italia
Gianfranco Viesti ricollegandosi a un suo precedente intervento, compara il livello di valore aggiunto pro-capite delle province italiane nel 2021-22 con quello di inizio secolo. Dal confronto emerge l’arretramento relativo di molte province del Centro-nord, prevalentemente per la contrazione della loro base industriale, oltre che di Torino e Roma. Cresce solo Milano. Questa tendenza appare preoccupante per l’intera economia italiana e per gli stessi abitanti di Milano, soggetti a notevoli costi di congestione, e a un aumento delle disuguaglianze.
di Gianfranco Viesti su EticaEconomia.it del 15 marzo 2025 


Migrazioni climatiche: un fenomeno su cui far luce
C’è ancora poca chiarezza sul nesso tra cambiamento climatico e migrazioni, come il primo può impattare sulle seconde e in presenza di quali fattori, su chi sarà in futuro costretto a lasciare il proprio Paese per condizioni climatico-ambientali insostenibili.
di Istituto Affari Internazionali su Huffingtonpost.it del 14 marzo 2025


Pandemia ed eventi climatici: 130 milioni di minori ancora esclusi dall’istruzione in 22 Paesi
Save the Children denuncia una situazione che va sempre più aggravandosi, nonostante la pandemia abbia superato il periodo più nero. James Cox, responsabile delle politiche educative e della difesa dei diritti dell'organizzazione internazionale, ricorda che «l’istruzione è un salvavita». Oltre un miliardo di bambini sono esposti a un rischio estremo a causa di catastrofi climatiche.
su Vita.it del 11 marzo 2025


Il diritto all’abitare, fattore chiave di inclusione sociale
È davanti agli occhi di tutti, in primis agli addetti ai lavori, come la questione abitativa sia sempre più centrale nell’accompagnamento delle fragilità. Disporre di una casa significa avere una protezione, un rifugio sicuro, utile a promuovere la dignità, il benessere e l’empowerment delle persone, e a rafforzarne l’inclusione e la partecipazione alla vita attiva e comunitaria.
di Daniela Mesini e Alice Boni su Welforum.it del 7 marzo 2025


Occupate dopo la pandemia
Cosa è cambiato dopo la pandemia e con il Pnrr per le donne che lavorano, fra luci, ombre e stereotipi ancora difficili da scardinare. Il quadro a partire dagli ultimi dati sull'occupazione in Italia.
di Francesca Bettio su Ingenere.it del 7 marzo 2025


Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici
Secondo l’Indice dell’Economist, nel 2024 solo il 45% della popolazione viveva in una democrazia, il 39% sotto un regime autoritario e il 15% in sistemi “ibridi”. In ascesa disaffezione alla politica e populismo: pesa la scarsa fiducia nei governi.
di Milos Skakal su ASviS.it del 7 marzo 2025


Povertà alimentare e adolescenti: come contrastare un fenomeno multidimensionale
Anne Kepple, esperta di povertà alimentare e membro dell'Advisory Board di DisPARI, sottolinea l'importanza di affrontare le disuguaglianze strutturali per contrastare le implicazioni multidimensionali dell'insicurezza alimentare e promuovere diete più sane tra i giovani.
di Elisa Bordin su SecondoWelfare.it del 4 marzo 2025


Cattivissimi noi: stranieri sempre più poveri
I risultati dell’ultima indagine dell’Istat sulle spese per consumi delle famiglie1 mostrano come, alla sostanziale stabilità dei livelli di povertà complessivi, corrisponda un aumento dei valori per gli stranieri. Viene così ad accentuarsi il già ampio differenziale con gli italiani, evidenziando una ormai strutturale dimensione etnica delle diseguaglianze e della povertà nel nostro paese.
di Corrado Bonifazi su Neodemos.info del 4 marzo 2025

 

IN LIBRERIA...
 

Virginio Colmegna e Gustavo Zagrebelsky
La Costituzione dei poveri
Ed. Castelvecchi, 2025

Sarah Gainsforth

L'Italia senza casa. Politiche abitative per non morire di rendita
Ed. Laterza, 2025

Augus Deaton

La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza
Ed. il Mulino, 2025

Carolina Carbonari, Rossella Carnevali e Filippo Montanelli 

Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo
Ed. L'asino d'oro, 2025


Luisa Corazza
Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva
Ed. Franco Angeli, 2025

Paola Gramigli

Partigiano, portami via. La stampa e l'uso politico della Resistenza

Ed. L'asino d'oro, 2025

 

SAVE THE DATE


ASviS
Festival dello sviluppo sostenibile
Italia, 7-23 maggio 2025

Festival dell'Economia di Trento 

Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio
Trento, 22-25 maggio 2025

AISP
Società italiana studi di popolazione

Pop-days - 15esima edizione
Cagliari, 4-6 Giugno 2025

IUSSP
International Union for the Scientific Study of Population

30th Population conference
Brisbane (Australia), 13-15 Luglio 2025

Festival della Filosofia

Paideia
Modena, Carpi, Sassuolo, 19-21 settembre 2025 

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena