08/10/2024Newsletter Ottobre 2024



ARTICOLI - SETTEMBRE 2024


Violenza di genere e indipendenza economica
I dati Inps sulle donne percettrici del Reddito di libertà forniscono indicazioni preziose per un quadro sulla condizione socio-economica di donne in situazioni di grande fragilità
di Paola Biasi, Barbara Ceremigna e Maria De Paola su Rivistailmulino.it del 30 settembre 2024

Superare le barriere, anche dei dati

Come la mancanza di informazioni sulla disabilità influenza la possibilità di fare ricerca nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa.
di Gemma Scalise, Jurgena Myftiu, Cristina Burini e Giulia Colombini su Weforum.it del 30 settembre 2024


La povertà di genere e la disoccupazione femminile in Italia: dati, sfide e prospettive significative per il welfare
Un'analisi delle disparità di genere nel mercato del lavoro con un focus su disoccupazione femminile e disuguaglianze salariali che alimentano la povertà di genere e richiedono politiche di welfare più inclusive.
di Maria Alessandra Panzera su SecondoWelfare.it del 30 settembre 2024


Le conseguenze della genitorialità: quando le strade lavorative di madri e padri si separano
Paola Biasi e Maria De Paola esaminano come si distribuiscono in Italia i “costi” della genitorialità e trovano che sono tutti a carico delle madri. Dalla loro analisi risulta che a seguito della maternità le lavoratrici italiane sperimentano una penalizzazione nelle loro retribuzioni e cresce la probabilità che esse escano dal mercato del lavoro. Effetti simili non si rilevano per i padri. Appare pertanto necessaria una divisione più equa dei carichi di cura per ridurre questi divari.
di Paola Biasi e Maria De Paola su EticaEconomia.it del 28 settembre 2024 


Povertà invisibile
La povertà in Italia riguarda soprattutto le donne, la cui condizione resta però invisibile ai criteri con cui vengono raccolti e analizzati i dati, che non tengono conto dei fattori culturali e sociali, e non solo economici, che contribuiscono a mantenerla. Le politiche virtuose nasceranno dal ripensamento delle misurazioni.
di Alessandro Chiozza, Clara Lopez e Valeria Viale su Ingenere.it del 27 settembre 2024

Bambini e anziani, un equilibrio diventato più fragile

Il contributo delle persone anziane è centrale nella vita di molte famiglie, specialmente quelle con figli. In un paese che invecchia e dove nascono meno bambini, è salito a quasi 2 a 1 il rapporto tra over 65 e under 14. Un dato che rende meno sostenibile l’equilibrio tra generazioni.
su Openpolis.it del 24 settembre 2024

Figli a casa o al nido: le ragioni di una scelta

L’Italia è indietro negli obiettivi sui servizi alla prima infanzia. Mancano le strutture, ma incide anche l’idea che il nido non sia una tappa fondamentale per la crescita. Un’indagine su caratteristiche e motivi dei genitori che tengono a casa i figli.
Di Ainoa Aparicio Fenoll, Roberto Quaranta, William Revello e Claudia Villosio su Lavoce.info del 24 settembre 2024

L’autonomia differenziata? Uno stravolgimento del principio costituzionale del decentramento

L'intervento dei coordinatori del Forum Disuguaglianze Diversità: "L’autonomia è stata immaginata dalla Costituzione per attuare a misura dei luoghi obiettivi nazionali di uguale accesso e qualità dei servizi: questo non è affatto assicurato nella legge che chiediamo di abrogare. Essa non offre alcuna vera garanzia di perequazione a favore di Regioni con minore imposte pro-capite creando le basi per aggravare la spaccatura del Paese in termini di qualità dei servizi".
di Fabrizio Barca e Andrea Morniroli su Vita.it del 21 settembre 2024


Investire nella cura
Per arginare disparità di genere e scarsa partecipazione delle donne al mercato del lavoro in Italia, soprattutto al Sud, servono investimenti a lungo termine nelle infrastrutture sociali che sollevino le donne dal lavoro di cura. I risultati di un nuovo studio.
di Jelena Reljic e Francesco Zezza su Ingenere.it del 19 settembre 2024

Nel 2030 il mondo sarà più o meno equo? Trend e scenari sulla parità di genere

Nel Rapporto della coalizione globale EM30, i risultati dell’SDG Gender Index e le possibili evoluzioni. Sette le azioni da poter mettere in campo non solo per garantire un diritto sociale, ma anche per sbloccare benefici economici.  
di Antonella Zisa su ASviS.it del 19 settembre 2024

Le disuguaglianze passano ancora dalla scuola

Il think-tank Tortuga ha studiato come le disuguaglianze insite nel sistema scolastico italiano rallentano la mobilità sociale in un recente policy brief realizzato in collaborazione con Poliferie, associazione volta a promuovere la mobilità sociale a partire dalle scuole superiori di periferia.
di Tortuga su Welforum.it del 18 settembre 2024

Il patrimonio culturale nel contrasto della povertà educativa

L’Italia dispone di uno dei patrimoni culturali più ampi del mondo. Restano però ancora divari nella sua fruizione da parte dei minori, anche legati al reddito. Attraverso i musei, è possibile realizzare progetti di inclusione rivolti anche al contrasto della povertà educativa.
su Openpolis.it del 17 settembre 2024


I migranti sono più sani dei non migranti? Il caso albanese in Italia
I migranti sono spesso un gruppo selezionato della popolazione di origine, anche in termini di salute. Elisa Barbiano di Belgiojoso, Eralba Cela ed Eleonora Trappolini confrontano la salute dei migranti albanesi in Italia, con diversa anzianità migratoria, con quella dei loro connazionali in Albania.
di Elisa Barbiano di Belgiojoso, Eralba Cela e Eleonora Trappolini su Neodemos.info del 17 settembre 2024


Come affrontare gli stereotipi che ostacolano l’uguaglianza di genere
Spunti per decostruire gli stereotipi e creare contesti privati, pubblici e lavorativi che aiutino le persone a sviluppare le proprie potenzialità, creando una società che tuteli davvero pari diritti e pari opportunità.
di Alessandra Sila su SecondoWelfare.it del 17 settembre 2024


Ocse: “Profonde disuguaglianze nell’istruzione e nel mercato del lavoro”
Per una società più giusta occorre migliorare l'accesso all'educazione fin dalla prima infanzia e affrontare la carenza di insegnanti. In Italia le donne laureate guadagnano poco più della metà degli uomini. 
di Ivan Manzo su ASviS.it del 16 settembre 2024


Se gli anziani sono anti-immigrati il motivo è politico
Nei sondaggi gli anziani si mostrano preoccupati dagli effetti fiscali dell’immigrazione, anche se in genere sono positivi e contribuiscono a finanziare pensioni e sanità pubblica. A pagare il costo di politiche migratorie più restrittive sono i giovani.
di Valerio Dotti su Lavoce.info del 16 settembre 2024


I primi numeri sull’Assegno di Inclusione a confronto con i numeri recenti sul Reddito di Cittadinanza
Gaetano Proto confronta i dati pubblicati dall’Osservatorio INPS sull’Assegno di Inclusione (AdI) erogato a maggio 2024 con quelli sul Reddito di Cittadinanza (RdC) a regime (maggio 2023). Il confronto mostra che con la riforma è diminuito in modo sostanziale il numero dei nuclei e degli individui beneficiari ed è aumentato solo leggermente l’importo medio mensile. Tra le categorie di poveri tutelate dall’AdI, la condizione dei nuclei beneficiari con disabili migliora rispetto al RdC, mentre peggiora quella dei nuclei con minori.
di Gaetano Proto su EticaEconomia.it del 15 settembre 2024


Abbandono scolastico, un miglioramento che non dice tutto
Cala l’abbandono scolastico nel 2023, in linea con il trend seguito negli ultimi anni. Anche sulla dispersione implicita, dopo il Covid si registrano i primi segnali positivi. Non va però trascurata l’ampiezza dei divari sociali e territoriali che restano nel paese.
su Openpolis.it del 10 settembre 2024


Le condizioni di salute degli anziani in Italia
Negli ultimi decenni, l’Italia ha conosciuto un notevole aumento dell’aspettativa di vita: un fenomeno che va di pari passo con l’aumento della quota di anziani nella popolazione. Resta da valutare in quale misura questi anni che si sono “aggiunti” rispetto al passato siano vissuti in buona salute, consentendo così un invecchiamento attivo. 
di Paolo Pasetti e Loris Vergolini su Neodemos.info del 10 settembre 2024


Parità di genere in Europa, l'obiettivo è ancora lontano
Il Parlamento uscito dalle elezioni non vede un’equa rappresentanza. Ma Ursula von der Leyen punta sulla Commissione.
di Annamaria Vicini su Futuranetwork.eu del 10 settembre 2024


Vivere a Milano: la città più esclusiva ed escludente
L’area più innovativa e globale d’Italia si trova al bivio. Crescono i redditi dei più ricchi e si abbassano quelli delle fasce medio-basse. Il risultato? Lavoratori, studenti e giovani coppie non riescono più a far fronte ai costi della metropoli del boom di turisti e degli investitori stranieri.
di Lidia Baratta su Vita.it del 9 settembre 2024


Un mondo in fuga
Il nuovo rapporto dell’UNHCR permette di fare il punto sugli ultimi sviluppi delle migrazioni forzate in tutto il mondo. Una situazione internazionale sempre più instabile ha determinato nel 2023 una ulteriore crescita delle persone sotto protezione internazionale, arrivate ormai a superare i 117 milioni. Alcuni dei temi trattati dal rapporto sono esaminati in questo articolo da Corrado Bonifazi.
di Corrado Bonifazi su SecondoWelfare.it del 6 settembre 2024


Scuola: il Pnrr non sta sanando le disuguaglianze tra Nord e Sud
Il Pnrr avrebbe dovuto cambiare tutto e invece ancora oggi solo due bambini su cinque della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno. Meno della metà degli alunni della primaria e secondaria fruisce di una palestra e di una mensa. Le mancanze si registrano soprattutto al Sud e sulle Isole dove il bisogno è maggiore. Questi sono solo alcuni dati che emergono dal rapporto diffuso da Save the Children “Scuole disuguali. Gli interventi del Pnrr su mense, tempo pieno e palestre”.
su Vita.it del 5 settembre 2024


Chiuso per ferie: solo un luogo comune per i lavoratori italiani
Nell’immaginario collettivo il periodo estivo è associato alle ferie dal lavoro. Non abbiamo numeri sistematici sull’entità del fenomeno, ma i dati Istat sulle forze lavoro indicano che i lavoratori italiani non vanno così tanto in vacanza.
di Francesco Armillei su Lavoce.info del 3 settembre 2024


Torna di moda lo ius scholae
Durante l’estate si è tornati a parlare di un possibile cambiamento della legge sulla cittadinanza, per concederla a chi è nato in Italia da genitori stranieri o a chi vi ha frequentato un ciclo scolastico. Al centro del meccanismo sarebbe la scuola.
di Enrico Di Pasquale su Lavoce.info del 2 settembre 2024

 

IN LIBRERIA...
 

Paul Collier
Poveri e abbandonati. Una nuova economia per i luoghi lasciati indietro
Ed. Bocconi University Press, 2024

Hein De Hass

Migrazioni. La verità oltre alle ideologie. Dati alla mano
Ed. Einaudi, 2024

Arrigo Pallotti

L'Africa, gli stereotipi, la storia
Ed. Viella, 2024

Ermanno Gorrieri

La Repubblica di Montefiorino
Ed. il Mulino, 2024

Antonio Guerzoni

Luigi Paganelli
La Resistenza, il cattolicesimo sociale, la CISL Il viaggio della minoranza che ha vinto.

Ed. Artestampa, 2024

Enrico Gargiulo e Enrica Morlicchio

Prima agli italiani. Welfare, sciovinismo e risentimento
Ed. il Mulino, 2024


Costanzo Ranci e Emmanuele Pavolini
Le politiche di welfare
Ed. il Mulino, 2024

 

SAVE THE DATE


Le giornate di Bertinoro
XXIV edizione

Le regole del gioco
Bertinoro, 11-12 ottobre 2024

Statisticall

Festival della Statistica e della demografia
Statistiche senza frontiere

Treviso, 17-20 ottobre 2024

ASviS

Festival dello sviluppo sostenibile
Italia, 7-23 maggio 2025

AISP
Società italiana studi di popolazione

Pop-days - 15esima edizione
Cagliari, 4-6 Giugno 2025

IUSSP
International Union for the Scientific Study of Population

30th Population conference
Brisbane (Australia), 13-15 Luglio 2025

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena